PRESENTAZIONE BIBLIOTECA MAGNANI PESCIA (PT) 8 MAGGIO 2025
Pescia PT, Biblioteca Magnani, presentazione libro Facundo (o del provvisorio) di Gianfranco Brevetto, 2024 Oligo Editore - con il prof. Lorenzo Giordani e i disegni di Antonio Cavotta
PRESENTAZIONE BIBLIOTECA MAGNANI PESCIA (PT) 8 MAGGIO 2025
Pescia PT, Biblioteca Magnani, presentazione libro Facundo (o del provvisorio) di Gianfranco Brevetto, 2024 Oligo Editore - con il prof. Lorenzo Giordani e i disegni di Antonio Cavotta
Giovanni abita poco distante da casa mia. Ci fermiamo spesso a bere un caffè insieme, così ci lasciamo andare a qualche confessione. Tra conoscenti si può, anzi è preferibile per poi divenire amici. E noi ci stiamo impegnando, sappiamo che prima o poi ce la faremo.
Anzi negli ultimi tempi abbiamo, di comune accordo, pensato d’intensificare questi incontri proprio per arrivare al più presto a questo traguardo.
Un problema, però, si è naturalmente posto sin dai primi giorni: quando ci saremmo potuti definire dei veri amici?
Dopo ampia e articolata discussione, sempre di comune accordo, stabilimmo che dopo cento caffè, e dopo altrettante chiacchierate, si sarebbe materializzato, tra noi, questo nuovo status.
Vedendosi ogni giorno, nel giro di tre mesi o poco più, avremmo raggiunto l’obbiettivo.
Per i primi tempi tutto andò bene e facilmente arrivammo a quota venticinque incontri. Poi fui colto da una forma perniciosa di influenza sicché saltammo una settimana. Dopodiché ci vedemmo altre cinque volte e a lui venne il mal di schiena. Un’altra settimana di fermo.
Sarà stato a causa di queste pause non programmate ma, tra noi, inizio a serpeggiare un sentimento di stanchezza. Arrivavamo in ritardo agli appuntamenti (che duravano sempre meno) e svogliatamente parlavamo del più e del meno, guardando fissi lo schermo del cellulare.
Comunque eravamo bene determinati a non rinunciare al nostro proposito per potersi finalmente dire amici. Quello era il nostro obiettivo e ci saremmo arrivati a tutti i costi.
Dopo un breve conciliabolo e qualche accesa reciproca recriminazione ( che non si conciliava affatto con i nostri propositi di amicizia) venne fuori un’idea preziosa e singolare. Per raggiungere il nostro fine ci saremmo fatti sostituire.
Sì proprio così, due sosia avrebbero continuato, al posto nostro, questi incontri alla caffeina. Deciso. E così fu.
Senonché arrivati verso i sessanta rendez-vous anche i sosia furono stufi e cercarono, a loro volta, due sostituti. Questi ultimi, però, arrivarono fino a ottantacinque incontri quando, sfiniti, lasciarono l’onere ad altri, che arrivarono a novantacinque prima di affidare, ad altri due simili, l’onore di arrivare, faticosamente, a cento.
Era passato un anno e mezzo dal nostro primo incontro. Malattie, impegni imprevisti e difficoltà a trovare le sostituzioni avevano, infatti, richiesto molto molto tempo.
Una telefonata anonima alle sei del pomeriggio mi avvisò del raggiungimento dell’agognato obiettivo. A Giovanni, che intanto aveva perso il mio numero di cellulare, lo avvisarono, l’indomani, i proprietari del bar.
Non vi sto a raccontare altri particolari, vi basti sapere che ci fu chiesto, infine, di saldare il conto delle consumazioni.
Da quel momento non ho più rivisto nessuno.
©2023 Gianfranco Brevetto
Lo sapevo. Lo sapevo e non poteva andare altrimenti. Gli elementi c’erano tutti: un uomo, una donna e un frutto. Biologico, non filtrato ( particolare da tenere a mente).
Ma, è chiaro, tutto questo non può bastare in una sana e robusta mitologia: poteva essere il paradiso, invece tutto crollò.
Ma veniamo all’accaduto ( che si è svolto pochi giorni fa, non ricordo bene se un venerdì o un sabato, poco importa). I protagonisti sono due miei amici, tra i più cari. Lui ha avuto in sorte il nome di Adamo e, la stessa sorte o una similare, ha permesso ( o concesso) che andasse in sposo a una gentile signora di nome Eva.
Cosa c’è di strano? Nulla, una singolare coincidenza. Le coincidenze si dicono sempre singolari, un giorno (venerdì o sabato non si sa) tratteremo delle coincidenze plurali (un bel dire, le coincidenze sono sempre impegnative indipendentemente dal numero). E poi, le mitologie sono coincidenze create ad arte. Un artefatto insomma.
Nel caso in questione, la coincidenza fu del tutto naturale, nessuno la raccontò, si raccontò da sé.
I miti e gli artefatti, a volte, non se li fila nessuno.
E si sa, le cose che si raccontano da sole vanno da sé e, spesso, nessuno le ferma più. E son dolori.
In questa storia, che brevemente vi sto per riassumere, tutto poteva concludersi bene.
Invece no.
Se la trama dipendesse da me, vi assicuro che l’avrei fatta concludere in modo diverso. Le storie vanno da sé, si diceva.
Allora questi due amici, Adamo ed Eva, assetati, in un giorno d’estate, acquistarono un succo (biologico, non filtrato) alla mela.
E allora ve la siete voluta! Avete provocato! Diranno i più.
Premetto che il serpente non compare in questa vicenda, non era poi necessario. Se questa storia fosse un artefatto ci sarebbero tutti gli ingredienti. Alcuni necessari, altri sufficienti ad allungare il brodo.
Nel racconto che si autogenera alcuni elementi non ci sono ( chi legge se ne faccia una ragione o si rivolga ad un editor ad hoc).
Ma un castigo ci fu, quello sì anche senza tentazione e senza peccato alcuno (vi assicuro che Adamo ed Eva sono due bravissime persone).
La verità è che se una storia va da sé, farà un pò come vuole. Rex in regno suo est imperator.
Cosicché la storia volle raccontarsi a modo suo, ma senza molta fantasia. Approfittò della salute malferma dei due. Perfide le storie, quando ci si mettono d’impegno.
E, se non ci fosse stata una colite preesistente e conclamata di cui non tennero conto all’atto dell’acquisto del succo di mela, il nostro pomeriggio d’estate, per Adamo ed Eva, sarebbe passato inosservato e dimenticato.
Così non fu, pur senza colpa alcuna.
Vi assicuro che ora stanno meglio.
Così è stato.
Gianfranco Brevetto Ⓒ 2023
Devo confessare che, da qualche anno a questa parte, approfitto del cambiamento dell’ora, non importa se legale o solare, per, in qualche modo, barare. Un piccolo peccato veniale.
E così, in luogo di mettere, semestralmente, avanti e intero le lancette dell’orologio, fingo di confondermi e le piazzo decisamente sempre sessanta minuti in avanti.
Ero stufo di questo andirivieni semestrale deciso per legge, preferisco da solo avvantaggiarmi col tempo, a costo di qualche ora di sonno mancante e qualche pranzo notturno.
Poco male, perché ogni ventiquattro anni mi rimetto in pari pur con un giorno d’anticipo su una parte dell’umanità.
Sicché, cari amici, considerando il tempo trascorso in questo finimento truffaldino, ora viaggio senza tema nel futuro prossimo.
Poco di più con due giorni e mi auguro, a Dio piacendo, di poter guadagnare ancora qualche oretta di anticipo.
Ogni 12 anni cambio lavoro e prediligo quelli notturni, cosicché mi è stato più facile adeguarmi alla mia ostinata e irrevocabile decisione. Ne vado fiero.
Va da sé, considerando le esigenze di trama di questa breve storiella, che stanotte ho perduto il mio orologio, in verità in un primo momento credevo di aver sognato il verificarsi di una tale iattura.
E, invece, quella grave perdita era tutt’altro che onirica. Ricordavo, ne ero certo, di averlo appoggiato sul comò, sul tinello, magari sulla madia o su di un altro mobile dal nome desueto.
Ricordavo anche che avrei dovuto spostare in avanti le lancette, ma non ricordavo, senza il mio caro assistente, in che giorno e a che ora fossi. Per quanto sforzi facessi, questa assenza aveva reso vano ogni mio sforzo di vivere in anticipo con grandi sacrifici e menzogne personali.
La prima cosa che feci, allora, guardai l’orologio posti sul campanile. Fu un grave errore perché ripiombai in quella realtà che avevo creduto di abbandonare nel corso di tutta la mia esistenza. Ero come un ciclista in fuga che, repentinamente, viene raggiunto dal gruppo dei suoi compagni di corsa.
Usci in strada per vedere cosa stesse accadendo agli altri in quell’ora e in quel giorno per me insolito. Dopo aver girovagato per un pò, sentii una mano poggiarsi sulla mia spalla.
-Guardi che a me è acceduta la stessa cosa - mi ha detto un signore molto più anziano di me.
- Ma di cosa parla? non capisco - gli risposi
- Non faccia lo gnorri, ho perso anche io recentemente un orologio illegale e insolare. Ma, a differenza di lei, l’avevo messo non una ma sei ore avanti, mi ricordo bene quando l’ho superata velocemente più volte.
- Bravo! Ha barato!
- Come del resto lei! Esistono persone con orologi avanti di 12 ore che sono avanti di settimane. Ma anche chi regola le lancette indietro di anni per arrivare velocemente al medioevo. Lei ha solo scoperto recentemente questo giochetto e forse non riesce a a capire quali sono le conseguenze…
- Io credevo di essere il solo…
- Invece no! Osservi bene queste persone, ognuno ha il suo tempo, tutti con il proprio orologio taroccato in tasca…
- Dice davvero?
- Ognuno vive in un suo tempo che crede essere reale, ma di realtà c’è solo un tempo fasullo fatto di tanti orologi regolati a piacere. Lei è semplicemente un falsario come tanti…
- Ma come si permette? Chi è lei?
- Ah, ecco non mi ha riconosciuto… avrei dovuto immaginarlo, io sono un semplice ladro di orologi, mi nutro delle vostre falsità. Alcuni mi chiamano ansia, ma non hanno capito nulla di me.
Ⓒ Gianfranco Brevetto 2023
di Gianfranco Brevetto
Dopo circa due ore che contemplavo, alla dovuta distanza, gli scaffali disordinati della libreria che mi si parava di fronte, presi la decisione che ritenevo più opportuna e necessaria.
Mi credevo abbastanza maturo per portarla a termine. A quell’età non potevo essere certamente rimproverato o criticato, biasimato, ingiuriato, preso in giro, ritenuto folle.
Se si è maturi, lo si è per tutto.
Si trattava solo di scegliere da dove iniziare. Senza dubbio dalle pietanze più leggere, e dal gusto più delicato, per evitare di coprire, successivamente,
altri sapori .
Iniziai quindi da un libro di qualche anno fa, con pagine ingiallite e porose. Copertina rigida, che avrei scartato da subito, e rilegatura con filo, che me lo facevano sentire simile ad un involtino, ricordo della mia infanzia.
Ne assaggiai un angolino, una pagina già consumata che credevo sarebbe stata più digeribile, e non mi fermai fin quando non la mangiai tutta (avevo iniziato da pagina 88 che secondo me doveva essere tra quelle centrali, le più saporite).
Ricordai che una volta, un bambino, di nome Michelino aveva immerso nel latte un libro cartonato con dei dinosauri. Poi lo aveva addentato, era visibile sulla rigida copertina colorata l’impronta indelebile dei suoi nuovissimi incisivi.
Avevo, quindi, deciso che, quei libri davanti a me, li avrei mangiati uno alla volta fino a farli scomparire tutti nel mio stomaco e nel mio intestino. Erano tanti, calcolai che l’impresa sarebbe durata diversi anni. Non avevo fretta, i libri vanno digeriti con calma e con il dovuto rispetto.
Quel pomeriggio, in cui tutto ebbe inizio, per poterne valutare anche l’effetto sul mio apparato digerente , ne consumai con una certa voracità quasi cinque pagine. Poteva bastare. Bevvi un paio di bicchieri d’acqua, riempiti quasi all’orlo, e attesi.
La notte passò tranquilla, piccoli brontolii mi segnalavano forse le parole più difficili da mandare giù. Le virgole, e in generale tutta la punteggiatura, si evidenziarono in un alternarsi di singhiozzi, le parentesi e i i nuovi paragrafi si risolsero in leggere apnee notturne.
Fin qui nulla di anormale. Pensavo che la mia dieta avrebbe potuto reggere nel tempo. La bibliofagia, credevo in perfetta buona fede, avrebbe potuto anche risolvere, almeno in parte, la fame del mondo. La mia certamente.
In fondo cosa ne avrei potuto fare di quei libri accumulatisi negli anni? Chi li avrebbe più letti? Chi avrebbe compreso il senso e la sequenza con la quale erano stati ricercati ed acquistati?
Non esprimevano, ora, più nulla. Certo non l’ansia dell’attesa dopo averli ordinati nelle più svariate librerie. Non di certo le questioni che attendevo potessero risolvere, le domande espresse durante la lettura, le risposte date e quelle che si erano inutilmente accalcate tra le loro pagine.
La cosa che più mi sconvolgeva é che non ne avevo, nella disposizione sugli scaffali, conservato la cronologia con la quale li avevo acquistati. Non la ricordavo neanche io. Sì qualcosa, adesso che li avevo lì davanti, potevo intuirla. Ma perché li avessi acquistati con quella determinata sequenza, quali pensieri e riflessioni mi avevano condotto dalle pagine di uno alle pagine dell’altro, erano ricordi che non avrei più recuperato. Non era più possibile ricostruire quasi mezzo secolo di tracce e concatenazioni.
Tanto valeva mangiarli.
Col passare dei giorni, dei mesi, degli anni, ne avevo gustati di tutti i tipi, avevo anche segretamente organizzato una dieta che mi consentisse di variarne il formato e la rilegatura. Li addentavo tutti esclusivamente crudi e senza condimento.
Tutto procedeva nel migliore dei modi possibili.
Ero soddisfatto di quello che stavo facendo fino a quando, un giorno, non mi imbattei in un mio quaderno, scritto quando ero bambino. Un ricordo senza valore letterario.
Lo sfogliai e lo riguardai più volte, era unico. Lo rilessi perché sicuramente, dopo, non avrei più avuto modo di tenerlo tra le mani. Provavo nei confronti di questo testo insieme desiderio e disgusto.
Lo accarezzai, cercando d’individuare dove poterlo addentare. Di fronte alla libreria oramai quasi vuota, che mi mostrava le venature di legno e la polvere negli anni incrostata, mi chiedevo se fosse lecito questo atto di cannibalismo, se poteva ritenersi umano nutrirsi delle proprie parole, delle prime parole scritte, dell’inizio inconsapevole di tutto quello che sarebbe accaduto dopo.
Mi chiesi anche quale fine avevano fatto, nel tempo, le tantissime frasi che avevo scritto nella mia vita. Dai quaderni delle elementari fino ad quel momento.
Doveva trattarsi un grandioso, vasto e inutile deposito che ora, io inerme, mi opprimeva.
La mia stessa scrittura mi aveva sepolto sotto uno strato invisibile e non più recuperabile. Guardando quel libricino la fame mi era passata. Mi addormentai presto quella sera.
Dopo tanti anni sono ancora lì, con una libreria vuota e quel quaderno, composto da scrittura traballante e sgraziata, stretto tra le mani.
© 2023
Del patto di non rivedersi
m’innamorai.
Del non stabilire
ore,
giorni,
luoghi.
Il ripetersi
dell’affollarsi nelle agende.
Abbiamo bisogno
(converrai)
di altri segni,
non comuni.
Lasciati al caso.
Un improvviso ricordo
(il riaffiorare di un oblio)
Un inconfessato segreto
(una libera associazione)
Al patto di non rivedersi
consegnammo il passato.
Al poi
(il di là da venire)
fummo,
in eterno,
fedeli.
(Altri segni ©2021 G. Brevetto)
Soffro da tempo di gastrite, ma questa sarebbe una notizia di poco conto se non fosse per le sue conseguenze impreviste e che si condensarono in quel giorno di fine estate.
Nel tardo
pomeriggio, deciso a non cedere alle ricorrenti voci sulle sopravvenienti
ambasce legate al cambio di stagione, mi decisi per una lunga passeggiata in
riva al mare. Così giunsi al luogo in cui, normalmente, le correnti determinano una piccola penisola sabbiosa e questa si estende per una decina di metri al di la della
linea del bagnasciuga. Lì c'era qualcosa mai notata prima, come se fosse uno scoglio nero di natura
vulcanica, un promontorio scuro, rotondo, levigato e reso lucente dall’umidità
marina.
La gastrite, come confermato da un
recente sondaggio, rende curiosi. Di una curiosità mista a malinconia, strana a
descriversi, tuttavia conclamata nella sua sintomatologia, peraltro descritta
ampiamente in letteratura medica. Mi avvicinai, dunque, cercando d’individuare
il punto in cui lo scoglio sembrava affiorare dalle acque circostanti.
Di lì a pochi metri mi apparve
evidente che l’oggetto, che ora si mostrava come animato e sopito, fosse giunto
in quel luogo da poco e pareva in attesa. Mi avvicinai ancora un po’ e poi ancora
qualche centimetro. Quando fui lì quasi a toccarlo, quella cosa, ricordo con un
certa confusione, si separò in due perpendicolarmente alla spiaggia. E io, risucchiato o spinto, non vi so dire, mi ritrovai al buio.
Dopo qualche minuto le pupille,
avvezze fino a un attimo prima alla luce del sole, si abituarono a quella
penombra e, distinguendo nel chiaroscuro, cominciai a capire. Un’enorme mucosa mi
separava dal mondo esterno del quale, ora, percepivo in lontananza le grida dei
bambini che giocavano a racchettoni sulla spiaggia.
Poi, con lo stesso ritmo lento,
solenne e irreversibile di un treno che parte, quella mucosa si mosse. Mi
sedetti. Le mie orecchie mi segnalavano che la pressione esterna stava variando rapidamente, poi, d’improvviso, si stabilizzò.
Mi alzai in piedi e, eccetto qualche
piccolo ondeggiamento, riuscivo a non perdere l’equilibrio. Mi addentrai nella
direzione che credevo contraria a quella in cui ci muovevamo. Feci qualche passo e vidi, comodamente seduti su
una sorta di cartilagine rosea, due personaggi che discutevano animatamente.
Non potevo non riconoscerli.
Approfittando di una pausa in cui sembravano entrambi riflettere, mi presentai.
Il mio nome non disse loro nulla, mi salutarono distrattamente e proseguirono a
parlare ad alta voce. Non mi rimase che sedermi anche io ad ascoltare.
Il personaggio biblico sosteneva
l’unicità e l’autenticità della sua disobbedienza e del suo pentimento.
L’argomentazione si basava soprattutto sul rapporto con il divino, cosa che
sembrava mancare al suo interlocutore. Quest’ultimo, a cui gocciolava il naso
per la forte umidità, riteneva che la veridicità del pentimento fosse
testimoniata dall’avvenuta metamorfosi in un bambino vero e che, la Fata Turchina, avesse qualcosa di divino, almeno nel colore dei capelli. Il profeta non ne era convinto e lo canzonava chiedendogli, senza sosta, chi fosse l’autore di quella presunta metamorfosi. Il bambino, confuso, non sapeva rispondere. Piagnucolando, parlava di suo padre senza mai citare
sua madre.
La discussione, più o meno in questi
termini, andava avanti e ritenevo, non avendo un orologio con me, che
fossero già trascorse più di due ore, quando mi rivolsi loro chiedendo come mai
quelle mucose che ci trasportavano non ci avessero ancora digeriti.
Dopo aver riflettuto, i due
personaggi fecero un timido tentativo di mettere in dubbio l’esistenza di un
animale marino che li includeva e anche di una realtà esterna. A sostegno della
mia tesi, basandomi sull’evidenza, mostrai alcune foto nella quali mi si
riconosceva mentre ero intento a ammirare un panorama, con colline e alberi da
frutto. In quella immagine ero insieme ad un amico, ma in quel momento non seppi dirne il nome, non lo ricordavo. La cosa mi accade spesso ma, preso come ero dal discorso, non me ne preoccupai.
Mi chiesero allora se fossi il frutto delle fantasia di qualcuno, se ero stato narrato da qualche libro a loro sconosciuto o se avessi almeno disubbidito? Risposi loro di no (forse mentendo). Da lì segui un’altra interminabile discussione sulla mia reale natura. Sull’argomento mi astenni, disperdendo il mio sguardo altrove.
Fu così che notai che quell’enorme mucosa procedeva per ambienti successivi e si diramava
oltre, in cunicoli, procedendo per spasmi e singulti. Lì s’intravedevano altre
persone, alcune mi sembrarono familiari, altre meno. Tutti mi parevano, però,
intenti a discutere nel tentativo di provare o negare il loro rapporto con una divinità, la
presunzione di aver o meno rispettato la legge, alcuni parlavano di predestinazione.
Sono alcuni anni che li ascolto parlare, non sempre con interesse. Le mucose mi hanno causato un leggero eritema. Continuo a chiedermi, tuttavia, perché io, come gli altri miei compagni di viaggio, siamo risultati indigesti.
A distanza di tempo, un’idea me
la sono fatta, ma non ha più nulla a che fare con la gastrite.
©2021 Gianfranco Brevetto
Stanotte i miei sospetti sono stati confermati. Da qualche giorno un rumore, come un ronzio (ma molto più forte, tanto da far vibrare i muri) viene dal piano di sopra o dalla signora cha abita nell’appartamento di fianco (chissà?).
Il rumore non è solo prodotto da una vibrazione, ma anche da un trapanare o rovistare. Ma anche un mescolare, di fluidi come quasi solidi ma non molto compatti. Infine, da un versare (stando attenti a raccogliere l’ultima goccia coll’indice) seguito da uno schiocco come quelli che si fanno risucchiando indentro le guance e allargando, poi, le labbra di scatto: insomma a me sembra un rumore tipo un ‘mba o gloc o cioc (o roba del genere).
Il citato rumore, aggiungo per facilitare la comprensione dei fatti, non è continuo ma si manifesta solo per alcune ore nel corso del giorno e della notte. Stanotte, io, questo rumore l’ho sentito bene. Mi rigiravo nel letto, presumo per un’insonnia temporanea dovuta a cause ancora in corso di accertamento ( ma ho anche lì dei sospetti), quando d’improvviso mi è apparsa la soluzione. Di tutto. Cioè di tutto quel vibrare, mescolare, versare e ‘mba o gloc o cioc o che dir si voglia.
Avevo già da qualche minuto scartato del tutto la natura umana del rumore, quando ho capito che doveva essere uno di quei casi in cui si è messi di fronte alle-cose-stesse (si dice così per non confonderle con le-stesse-cose). Messo di fronte a quella realtà, ero finalmente riuscito ad aver chiaro ed evidente quel ronzare-vibrare-versare-schioccare, con tutta la sua natura di versare-per-riempire ( diciamo del ruolo della tecnologia, con tutte e sue implicazioni). Ma anche quell’assaggiare-per-gustare, o meglio (e perdonatemi l’imprecisione precedente) dell’ affondare-cucchiaino-sollevarlo-portarlo-alla-bocca-per-poi-richiuderla-estraendo-il-cucchiaino-stesso.
Proprio mentre le cose-stesse si andavano sempre più complicando (e dopo aver cercato in casa una caramella al miele) mi sono arreso a quella che poteva e doveva essere la fonte di quel rumore. Dopo aver ascoltato ininterrottamente ancora per cinque minuti, nel silenzio notturno ho definitivamente sentenziato: è una macchina per produrre yogurt!
Ora, se di sopra o nell’appartamento di fianco producono yogurt deve pur esserci un camioncino, un’insegna, un indizio che dica che qui accade tutto ciò. Tutto sembra tacere, tutto tranne il ronzio. Ecco ci sono, ho capito: Lo smerciano nel palazzo, nottetempo! Lo assaggiano senza dirmi nulla. Approfittano della mia buona fede e del fatto che io gli yogurt li compro al supermercato (quando ci sono gli sconti).
E, se la causa è comunque maggiore dell’effetto, devo dedurne che si tratta di una classica cospirazione-contro-di-me. Non lo so, forse una volta avevo visto un vasetto di vetro che fuorusciva da un sacchetto di rifiuti che era stato dimenticato all’ingresso del palazzo. Ma tutto qui e, prima di parlare di cospirazione, ce ne vuole. Ma se di cospirazione si tratta è inutile verificare: tutti mi prenderebbero per matto.
Il mio amico Filippopiero, di professione psichiatra da poco abilitato alla professione, è stato da me contattato nella tarda mattina del giorno 10 novembre. “Sei stressato – mi ha detto – dovresti far attenzione alla tua salute, oramai hai una certa età.” Mi ha detto anche di stare attento ai sogni, forse ingannano.
La sera sono rientrato a casa, le scale sono imbrattate di una sostanza bianca dal sapore acidulo. Ho chiesto alla mia vicina e, prima che chiedessi, ha detto che certamente non è yogurt. In casa ho notato che il ronzio si è fatto ancora più evidente. È ancora un vibrare, mescolare, versare e ‘mba o gloc o cioc o che dir si voglia.
Alle 23 e 35 del 10 novembre ho pensato che Filippopiero avesse, in fondo, ragione.
Si tratta di un inganno: il sogno ricorrente degli inquilini del palazzo è una macchina per fabbricare yogurt. Gli altri pensano, dunque io sono.
© 2017 Gianfranco Brevetto
È da un po’ di tempo che mi annoio. Qualche ora. Sto pensando, quasi quasi, di iscrivermi ad un corso di non so cosa. In tutti i casi, sarebbe meglio una lezione di prova. Tanto per vedere chi c’è.
Ho cercato in giro qualcosa d’interessante, ci sono tanti corsi e tutti mi sembrano indispensabili. In verità, sarei un po’ in ritardo per l’iscrizione, ma mi accetterebbero lo stesso.
Potrei iniziare mercoledì, alle 19, con la lezione di prova, c’è anche il maestro. Sarei quindi impegnato tutti i mercoledì e venerdì. Si tratta di un percorso molto bello e progressivo. Ma non so decidermi.
Ho anche una certa fretta, aumentata dalla noia. Sì un corso , a questo punto dell’anno e della vita, ci starebbe proprio bene. Voglio conoscere gente nuova, rilassarmi, impegnarmi e soprattutto poter dire agli altri che ho iniziato a frequentare un corso. Certo. Però per far più bella figura, e per destare interesse e invidia, dovrebbe essere anche un corso particolare, di quelli che gli altri non ci hanno mai pensato.
Una novità, qualcosa di strano insomma! Sì, sì, si, stavolta farò proprio il corso che mi cambierà la vita. Imparerò finalmente come si fa e diventerò esperto. Magari acquisterò qualche potere magico, soprannaturale. Tutti rimarranno a bocca aperta quando dirò a cosa mi sono iscritto.
Ma di cosa? Prima che mi ponessi, di nuovo, questa domanda ho capito che per me era indifferente. L’importante era stupire. A ben pensarci qualcosa di culturale e di sensuale, di esotico e di esoterico, di ambientalista e di animalista, di teorico e di pratico. Stupirò tutti e me stesso.
La mia amica Ignazia di anni 56, casalinga che recentemente ha scoperto di essere in sovrappeso, si fa chiamare Mimma, perché Ignazia va da sé che è intollerabile. Mimma ha frequentato, nel corso di quest’anno bene 22 corsi, distribuiti tra primo, secondo e terzo quadrimestre. È una vera esperta nel settore. Lei sostiene che nessuno di questi corsi l’abbia soddisfatta, in quindici si è fermata alla sola lezione di prova.
Mimma sostiene di soffrire di fame nervosa ed ha appena iniziato una dieta ayurvedica. Ho notato che possiede tre bottiglie di amaro in un mobile pensile della cucina.
Lei mi ha dato un’ottima idea. Geniale nel vero senso della parola. Si tratta di un corso dove s’insegna a costruire le lampade di Aladino. È un brevetto tedesco e non bisogna dubitarne. Sono previsti anche lauti guadagni se uno, poi, si mette in proprio.
Mimma mi ha convinto ed oggi sono andato alla prima lezione. Quella di prova. Ambiente simpatico, maestro simpatico, luci soffuse, profumi d’incenso. Tutto mi sembrava ideale.
Il maestro ci ha fatto accomodare in cerchio (in questi ambienti si usa così) e ci ha iniziato a spiegare le finalità del corso (che bravo, si vede proprio che è un maestro che sa tutto!). Ad un certo punto ho avuto bisogno di fare pipì. Cosi ho chiesto dov’era il bagno e ci sono andato.
Nel corridoio c’era uno scatolone dal quale fuoriuscivano degli oggetti che sembravano proprio delle lampade come quelle di Aladino. Non ho saputo resistere e ne ho presa una. Mi sono infilato nel bagno e l’ho incominciata a sfregare.
Dopo un po’, come era da prevedere, è uscito un piccolo Genio. Anzi, a ben guardare, si trattava di una Genia, molto carina. Abbiamo parlato per qualche minuto, poi lei mi ha proposto di fuggire insieme.
- E la pipi? Le ho chiesto io.
- La farai altrove! Mi ha risposto saggiamente lei.
© 2016 Gianfranco Brevetto